In questo periodo in cui lo smart working è di moda per permettere la continuità lavorativa a fronte dell'emergenza Corona Virus, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra esperienza di alcuni anni di un team distribuito che comunica e lavora con strumenti online per la collaborazione aziendale. Abbiamo deciso di dare particolare visibilità alle soluzione open source, magari meno conosciute, ma proporremo una tabella di corrispondenza tra la soluzione open source e quelle proprietarie, sulle quali potrete trovare poi le informazioni di cui avete bisogno direttamente sui siti del software stesso.
La prima considerazione da fare è quella sui vantaggi e svantaggi dell'open source rispetto ad una soluzione proprietaria, le riassumiamo di seguito:
E i costi? La risposta è "dipende". Mediamente nel medio periodo i costi di una soluzione open source sono decisamente inferiori rispetto a quelli di una soluzione proprietaria di pari livello.
Ma veniamo ai prodotti.
Proponiamo subito una tabella delle tre principali tipologie utile per questo scopo:
TIPOLOGIA | Prodotto open source | Prodotti proprietari analoghi |
VIDEOCONFERENZE | Jitsi | Google meet, Microsoft teams |
CHAT | Rocket chat | Slack |
CONDIVISIONE DOCUMENTALE | Nextcloud | Google Drive, Dropbox |
Come detto prima Rocket chat è uno strumento di chat molto evoluto, concorrente open source di slack. Noi lo usiamo internamente con successo. Si possono gestire comunicazione 1 a 1, a gruppi o per canali.
Nextcloud è un fork di owncloud che permette una gestione documentale condivisa. E' l'omologo open source di dropbox o google drive.
Nextcloud ha inoltre integrato già un sistema di videoconferenza e un sistema di chat, quindi potrebbe da solo rappresentare una soluzione completa per il lavoro in team! Il sito del progetto è qui: nextcloud.com
Il CRM stesso è uno strumento di smartwoking, in quanto permette la condivisione di dati, flussi e comunicazioni. A titolo di esempio riportiamo una funzionalità collaborativa molto usata dai nostri clienti: i commenti. Tramite i commenti è possibile scambiarsi informazioni su un oggetto specifico, tenendone traccia. In opencrmitalia Suite è inoltre presente uno strumento per taggare altri utenti nel commento, che scaturisce l'invio automatico di una mail di notifica che comunica all'utente taggato che è stato taggato su quel record.
Quindi ad esempio se sto gestendo un'opportunità posso taggare in un commento il mio collega per chiedergli di fornirmi certe informazioni necessarie per fare il preventivo, queste informazioni il collega potrà darmele direttamente sull'opportunità a sua volta con un commento. Si evita quindi di scambiarsi informazioni via email, con il rischio di faticare poi a ritrovarle, tutte le informazioni saranno disponibili dove servono e lo scambio di informazioni sarà supportato da notifiche.
Scopri tutte le caratteristiche di opencrmitalia Suite
Segnaliamo infine un interessante progetto del governo in collaborazione con alcune imprese che mette a disposizione per le aziende nelle zone colpite alcuni prodotti e servizi gratuitamente
In questo periodo in cui lo smart working è di moda per permettere la continuità lavorativa a fronte dell’emergenza Corona Virus, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra esperienza di alcuni anni di un team distribuito che comunica e lavora con strumenti online per la collaborazione aziendale. Abbiamo deciso di dare particolare visibilità alle soluzione open source, magari meno conosciute, ma proporremo una tabella di corrispondenza tra la soluzione open source e quelle proprietarie, sulle quali potrete trovare poi le informazioni di cui avete bisogno direttamente sui siti del software stesso.