L’azienda vuole comunicare ai propri clienti e fornitori aggiornamenti societari e contrattuali. Chi prende in carica questa attività si domanda chi deve essere l'interlocutore corretto a cui inviare tali comunicazione.
Dopo una condivisione interna l'azienda decide che le uniche comunicazioni che hanno valenza legale sono quelle inviate via PEC.
Si rendono conto che a livello di ERP questa informazione è già disponibile per la maggior parte dei clienti, ma dal gestionale aziendale non riescono a generare un mailing facilmente utilizzando come mittente l'email PEC.
Tra gli strumenti aziendali disponibili all'azienda oltre al software ERP è presente anche il CRM Suite Opencrmitalia, oltretutto i due sistemi sono già interconnessi e le anagrafiche di Clienti e Fornitori inserite a livello ERP sono in automatico consultabili nel CRM con relative informazioni di fatturato e pagamenti.
Il responsabile amministrativo accedendo al CRM si è impostato l'account PEC all'interno del proprio utente (Multisender), si è creato i filtri Fornitori e direttamente dalla lista ha eseguito l'invio.
Per la parte clienti, essendo la numerosità molto più elevata, il responsabile preferisce utilizzare la funzione di Email Marketing per avere un cruscotto di controllo sull'invio della comunicazione: email inviate, email aperte, email cliccate. Anche in questo caso ha aggiunto nella configurazione del modulo Email Marketing l'email PEC e poi ha creato una campagna in modo analogo a quello usato per inviare una newsletter.
Il referente amministrativo ora è in grado di inviare in pochi minuti tutte le comunicazioni importanti che fino a prima gestiva creando manualmente nel proprio client di posta per poterle inviare via PEC. In caso di invii numerosi ha la possibilità di monitorare la fase di invio ed apertura.
Aziendalmente accedendo alla scheda del Cliente o Fornitore a livello CRM è possibile consultare tutte le comunicazioni inviate.