Quando si sceglie di implementare un software CRM (customer relationship management) una delle prime scelte da compiere è se scegliere una soluzione proprietaria o open source. Sono tanti gli elementi che fanno propendere per la seconda scelta.
Prima di tutto è importante definire cosa significa software open source:
Un software OPEN SOURCE è un software la cui licenza non prevede costi di utilizzo e il cui codice è liberamente accessibile e modificabile.
Allora quali sono i vantaggi nello scegliere un CRM open source rispetto ad uno proprietario? Elenchiamo i tre principali:
- nessun costo di licenza: un software open source per definizione non ha costi di licenza, non dovrete quindi pagare nessuno per il semplice motivo di utilizzare quel software. Al limite pagherete i servizi connessi. Per esempio se scegliere una soluzione in SAAS (software as a service), pagherete il sevizio di hosting e manutenzione del prodotto.
- non sarete legati a un fornitore: se acquistate un software CRM proprietario, il servizio vi verrà offerto da una singola azienda o al limite da un ristretto numero di aziende titolate a farlo, sarete quindi legati ad un particolare fornitore che come è semplice intuire avrà un potere contrattuale molto forte nei vostri confronti. Scegliere un software open source vi permetterà invece di cambiare con più facilità fornitore di servizio se non sarete soddisfatti.
- Maggiore flessibilità: avere accesso al codice ed avere la possibilità di modificarlo liberamente vi permetterà di adattare il vostro CRM alle vostre esigenze, anche in questo caso con costi decisamente minori rispetto ad un software proprietario.
Elencati questi vantaggi è però importante chiarire alcuni aspetti:
- Avere a disposizione gratuitamente il codice non significa poter avere un sistema CRM a costo 0: è necessario comunque avere competenze informatiche per implementare un sistema di questo tipo o farsi seguire da tecnici preparati. Il costo finale sarà comunque probabilmente molto inferiore rispetto ad un software proprietario a parità di qualità.
- Il CRM è prima di tutto una strategia: non basta avere un software, l'approccio informatico-centrico è fallimentare, prima di tutto bisogna stabilire la strategia e i processi di gestione della relazione con il cliente, il software sarà lo strumento per renderli più efficienti.
Una volta stabilito che open source è meglio che proprietario, è necessario scegliere quale software utilizzare. Può essere d'aiuto un nostro precedente articolo: Miglior software CRM (gestione clienti) open source 2014: Vtiger vs SugarCRM vs Zurmo
Se siete interessati ad approfondire l'argomento non esitate a contattarci, un membro del nostro team vi darà il supporto necessario per intraprendere la strada dell'efficienza nella gestione della relazione con i clienti!