Siamo all'inizio dell'anno e molte aziende stanno valutando se e quale software CRM utilizzare per gestire il proprio rapporto con la clientela ed automatizzare forza vendita e marketing. Esistono infinite soluzioni sul mercato, la prima distinzione da fare è tra soluzioni con codice proprietario e soluzioni open source.
Noi riteniamo la scelta di un software opensource per il CRM migliore, per una serie di motivi:
Fatta questa premessa è importante valutare tra le varie soluzioni open source quale sia la migliore, o meglio quale faccia al caso nostro. Presenteremo tre possibilità, i tre CRM opensource oggi più famosi, cercando di valutarne pregi e difetti. I tre software selezionati sono Vtiger 6.0, Sugar Community 6.5.16 e Zurmo 2.6.5.
Prima di addentrarci nel valutare questi tre CRM un'altra puntualizzazione: ognuno di essi esiste sia in versione "community", ossia liberamente scaricabile ed installabile, sia in versione a pagamento su server Cloud. Noi andremo a valutare la versione "community".
Confrontiamoli per una due caratteristiche principali, l'interfaccia utente e le funzionalità disponibili
Vtiger: voto 8/10
Giunto alla versione 6.0 ha fatto il salto di qualità, migliorando nettamente nella grafica e nell'esperienza utente. E' in previsione un ulteriore milgioramento nella prossima versione.
Zurmo: voto 8,5/10
Essendo un CRM di nuova concezione non poteva che aver un'interfaccia utente moderna e di facile utilizzo.
Sugar CRM: voto 7/10
Un passo indietro rispetto agli altri, ha certamente una buona interfaccia ma ancora di vecchia concezione. Comunque di facile utilizzo.
Vtiger: voto 9/10
E' certamente quello che ha più funzionalità in modalità open source, anche il portale clienti e i plugin per Outlook e Thunderbird. Per un'installazione base non sarà necessario comprare componenti aggiuntivi.
Sugar CRM: voto 7,5/10
Seppur costituisca un'ottima base per un CRM, molte funzionalità non sono comprese nella versione community e dovranno essere acquistate separatamente.
Zurmo: voto 7/10
La versione community è molto bella, ma le funzionalità disponibili la rendono limitata. Ha rispetto agli altri la gamification, ossia la possiblità di associare una premialità a determinate azioni fatte sul CRM, con lo scopo di stimolare la forza vendita.
Illustriamo in una tabella riassuntiva le funzionalità presenti in ognuno dei software CRM:
Vtiger | SugarCRM | Zurmo | |
Gestione rete vendita | si | si | si |
Gestione lead/contatti | si | si | si |
Portale clienti | si | a pagamento | no |
Preventivi | si | a pagamento | no |
Fatture | si | a pagamento | no |
Email manager interno | si | si | no |
integrazione Thunderbird / outlook | si | a pagamento | no |
Campagne email | si | si | si |
Calendario | si | si | si |
Progetti | si | a pagamento | si |
Gestione Documenti | si | si | no |
Per i motivi espressi sopra per i nostri clienti tendenzialmente scegliamo di offrire Vtiger, proprio perchè permette di fornire un CRM completo e di facile utilizzo a prezzi decisamente più contenuti, garantendo un'alta qualità del prodotto. Teniamo comunque sotto osservazione anche gli altri due CRM, in particolare Zurmo, che in determinate situazioni può essere una soluzione interessante proprio perchè innovativa.
In chiusura aggiungiamo una new entry, che potrebbe ricavarsi, se portata avanti con la filosofia annunciata, un grande spazio nel mondo del CRM opensource: suitecrm. Questo CRM è costruito sulla base di Sugar, con l'aggiunta di tutte quelle funzionalità che mancano allo sugar versione community. E' uscito recentemente e per questo non l'abbiamo incluso nel confronto, ma le premesse sono ottime!
Il post è stato aggiornato per il 2015 leggi il nuovo articolo:
Miglior software CRM open source 2015: Vtiger 6.1 vs SugarCRM CE 6.5 vs Zurmo 2.8.5
Vuoi saperne di più sulla possibilità di implementare un CRM open source nella tua azienda? Contattaci senza impegno.