Ogni programma di marketing ha bisogno di una scala di obiettivi da raggiungere. Altrimenti sarebbe come sparare nel buio.
Senza obiettivi ben definiti e chiari le campagne di marketing sono potenzialmente pericolose per il business.
Se non siete convinti di ciò che volete ottenere con il marketing rischiate di buttare tempo e denaro — entrambe sono risorse molto scarse nella vostra organizzazione.
Vi dovete focalizzare sugli obiettivi che si trasformano direttamente in ROI (ritorno sull’investimento) per il vostro business.
Un obiettivo da raggiungere potrebbe essere quello di acquisire nuovi clienti. Perché? Perché il vostro business ha bisogno di clienti che pagano per rimanere sostenibile e crescere.
Un altro obiettivo potrebbe essere invece quello di aumentare il numero di condivisioni e followers in Facebook. Perché? Perché essere attivi sui social media attribuisce più visibilità al vostro marchio (awareness). La pubblicità su Facebook, ad esempio, aiuta a creare consapevolezza e interesse intorno al marchio.
Le condivisioni sui social media possono trasformarsi in ricavato diretto per il business: si tratta praticamente di pubblicità gratis. Inoltre, se siete connessi con il pubblico giusto, l’esposizione promuove la propensione a condividere di più i vostri annunci. Il branding ha una posizione ben definita in alto all’imbuto delle vendite (sales funnel), un concetto che tratteremo successivamente. Per creare una base di clienti avete bisogno di visibilità intorno ai prodotti e servizi che state vendendo.
Allontaniamoci un’attimo dai social media. Avremo un approfondimento sul tema più avanti.
Gli obiettivi che volete raggiungere dovrebbero essere tagliati su misura dei clienti tenendo conto dei vostri obiettivi di ricavo. Purtroppo non esiste un’unica soluzione per determinare il ROI del marketing. Vi dovete immergere davvero nel tema per capire gli obiettivi che la vostra direzione ha più a cuore. I vostri obiettivi possono essere rappresentati per esempio dalla generazione di lead, un punto chiave per creare delle prospettive nell’intero processo di vendita.
Come esempio prendiamo NewsCred. L’azienda ha creato una homepage informativa per parlare dei propri prodotti. In fondo alla pagina viene mostrato un numero telefonico per incoraggiare le persone a richiedere ulteriori informazioni. Può sembrare banale ma questo è il primo passo in assoluto per convertire una persona interessata in un cliente pagante.
Per CrazyEgg (azienda che fornisce degli strumenti per migliorare la progettazione di siti in termini di usabilità e web experience), uno degli obiettivi principali sul blog aziendale è promuovere le iscrizioni gratis per un certo periodo. C’è un banner che segue gli utenti mentre si muovono all’interno del contenuto del blog.
Abbiamo precedentemente puntualizzato come i clienti rappresentino la linfa vitale dei nostri sforzi di marketing. Per raggiungerli con successo, occorre capire i loro bisogni, valori, personalità ed interessi.
Ma non potete ignorare il vostro business. Per scegliere gli obiettivi giusti, dovete seguire i seguenti tre passi:
1. Identificare i bisogni dei vostri clienti
2. Identificare i bisogni del vostro business
3. Allineare clienti e azienda
Non siete ancora sicuri sugli obiettivi di marketing della vostra azienda. Allora iniziate a fare delle domande ascoltando molto attivamente.
Dovete rispondere alle seguenti domande prima di avviare qualsiasi strategia di marketing.
> Quali sono gli obiettivi strategici della vostra azienda in questo momento?
State sperando in un aumento della visibilità e nella generazione di leads? Allora è importante sapere che alcuni programmi di marketing incontrano meglio delle richieste specifiche rispetto ad altri. Questo per capire cosa serve immediatamente alla vostra azienda. Potrebbe avere senso inizialmente focalizzarsi sui tentativi di generare traffico verso il sito e poi investire nella creazione di un video esplicativo nel giro di poche settimane. Specialmente se siete ancora all’inizio e se dovete tenere d’occhio le vostre spese di marketing.
> Quanti soldi la vostra azienda riesce a dedicare al marketing?
E’ molto raro individuare il modo giusto di fare marketing subito. È necessario eseguire dei test per vedere cosa funziona prima di fissare i criteri per i vostri programmi. La buona notizia è che si può iniziare con 100 Euro o anche con meno. Questo livello di spesa vi aiuterà a creare delle esperienze che potete sfruttare per perfezionare la strategia. La cattiva notizia è che senza una direzione definita, 100 Euro potrebbero non bastare. All’inizio del vostro programma di marketing, dovete calcolare una perdita iniziale proprio per fare esperienza.
> Chi sono i vostri stakeholder (portatori di interesse) all’interno dell’azienda?
Rispondete alla domanda per aiutare il vostro team a capire quali risultati sono da raggiungere e come comunicarli più efficacemente possibile.
> Quali sono i risultati realistici da ottenere?
Se pensate che nel giro di una notte il marketing trasformi l’azienda in un successo hollywoodiano state sbagliando. Le campagne virali non succedono per sbaglio ma richiedono una pianificazione molto attenta. Il marketing non è una magia. Dovete fissare degli obiettivi diretti e tangibili che sono in armonia con il budget che volete dedicare ai programmi marketing. Un buon modo per farlo è quello di cercare studi di casi reali di aziende con un budget simile al vostro. Ricordate che dovete fare più che replicare semplicemente le campagne che vi piacciono. Bisogna adattare il marketing ai bisogni esatti del vostro business.