Negli ultimi anni quasi tutti i progetti CRM che ci siamo trovati ad affrontare hanno richiesto uno scambio di dati tra il CRM e il gestionale aziendale (o vari gestionali).
A questo proposito, come abbiamo spiegato in un post precedente (Connettere Vtiger con software esterni: Myddleware) proponiamo ai nostri clienti una soluzione molto potente che ci permette in tempi brevi di collegare il CRM con qualsiasi strumento esterno, in particolare con i gestionali aziendali (ERP).
Gestire il flusso commerciale nel CRM è molto più semplice ed intuitivo rispetto a farlo all'interno di in un software gestionale. Quest'ultimo infatti, è sicuramente uno strumento potente e completo, ma difficilmente offre un'esperienza utente simile a quella di un CRM. Inoltre, mantenere la potenza del gestionale con la semplicità del CRM, è possibile integrando i due sistemi.
Il flusso tipico da gestire mettendo in relazione CRM ed ERP (ma è assolutamente adattabile a seconda delle situazioni) parte dalla gestione lead / prospect nel CRM.
Essendo considerato, per lo più, uno strumento di supporto del back office, nel gestionale la trattativa commerciale non viene tracciata. Cosa, invece, per la quale è nato il CRM.
La trattativa commerciale è gestita nel CRM tramite l'opportunità di vendita, alla quale è possibile associare uno o più preventivi (alternativi o revisioni). Qui c'è il primo punto di contatto con il gestionale. Infatti prodotti e listini di solito sono codificati nel gestionale e resi disponibili poi nel CRM.
Nel CRM vengono creati i preventivi che, una volta accettati, vengono trasformati in ordini (sempre nel CRM). A questo punto l'ordine può essere inviato al gestionale, insieme al nuovo cliente, dove viene elaborato e gestito. Il gestionale manderà in ritorno al CRM alcuni dati, tipicamente lo stato di evasione dell'ordine o delle singole righe.
L'ordine nel gestionale genererà una o più fatture che torneranno nel CRM disponibili in visualizzazione per uno storico degli acquisiti ed eventuale reportistica.
Questo è l'esempio di un flusso base, ma ovviamente si può "complicare" aggiungendo tutti i pezzi necessari. Il nostro software è estremamente flessibile e configurabile.
In diversi progetti abbiamo gestito, sempre in tandem con il gestionale, anche: