Quante volte viene ricercata una parola chiave o una frase in google? Ma soprattutto a cosa mi serve saperlo?
Conoscere il numero di ricerche per parola chiave su google è un fattore molto importante per impostare una strategia di web marketing, sia di posizionamento sui motori di ricerca sia a pagamento.
Ovviamente ricordiamo che per generare traffico verso il nostro sito esistono diverse tecniche, citiamo ad esempio l'utilizzo dei social network, ma un buon posizionamento sui motori di ricerca (google in particolare) e una campagna a pagamento (SEM - Search Engine Marketing) rimangono tecniche fondamentali per generare traffico e possibili conversioni in clienti.
In questi due casi la conoscenza delle parole chiave più ricercate è centrale per la buona riuscita della nostra strategia di web marketing.
Facciamo un esempio.
Ho un'attività da dentista a Milano e voglio farmi un'idea di quante persone ricerchino su Google "dentista Milano", per capire quanto possa aver senso investire in una campagna di posizionamento o di pubblicità su google.
In questo caso possiamo scoprire che il numero di ricerche mensile è 1300. Non male...
Ma come abbiamo fatto?
Prima di tutto è necessario crearsi un account su ADWORDS di google, il servizio per la gestione di campagne a pagamento (SEM- Search Engine Marketing).
A questo punto accediamo al nostro account e dal menu principale selezioniamo:
OTTIENI VOLUME DI RICERCA PER UN ELENCO DI PAROLE CHIAVE
E si aprirà un box dove possiamo inserire il nostro elenco a mano.
Alternativamente potremo anche caricare un file in formato CSV con tutte le parole chiave e Google ADWORDS farà il nostro calcolo in un istante.
Come si può vedere nell'immagine è possibile inserire anche il Targeting, ossia specificare lo spazio in cui si genera questo volume di ricerche. Quello che ci interessa principalmente in questo caso è lo spazio territoriale, possiamo scegliere di verificare il numero di ricerche nell'intero pianeta, in Italia, o in una regione o città.
Basta poi cliccare su MOSTA VOLUME DI RICERCA e avremo il dato di nostro interesse:
Quante volte viene ricercata una parola chiave o una frase in google? Ma soprattutto a cosa mi serve saperlo?
Conoscere il numero di ricerche per parola chiave su google è un fattore molto importante per impostare una strategia di web marketing, sia di posizionamento sui motori di ricerca sia a pagamento.
Ovviamente ricordiamo che per generare traffico verso il nostro sito esistono diverse tecniche, citiamo ad esempio l’utilizzo dei social network, ma un buon posizionamento sui motori di ricerca (google in particolare) e una campagna a pagamento (SEM – Search Engine Marketing) rimangono tecniche fondamentali per generare traffico e possibili conversioni in clienti.
In questi due casi la conoscenza delle parole chiave più ricercate è centrale per la buona riuscita della nostra strategia di web marketing.
Facciamo un esempio.
Ho un’attività da dentista a Milano e voglio farmi un’idea di quante persone ricerchino su Google “dentista Milano”, per capire quanto possa aver senso investire in una campagna di posizionamento o di pubblicità su google.
In questo caso possiamo scoprire che il numero di ricerche mensile è 1300. Non male…
Ma come abbiamo fatto?
Prima di tutto è necessario crearsi un account su ADWORDS di google, il servizio per la gestione di campagne a pagamento (SEM- Search Engine Marketing).
A questo punto accediamo al nostro account e dal menu principale selezioniamo
STRUMENTI -> STUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE
Per guidarci google ADWORDS ci chiederà: cosa vuoi fare? Sarà sufficente selezionare
OTTIENI VOLUME DI RICERCA PER UN ELENCO DI PAROLE CHIAVE
E si aprirà un box dove possiamo inserire il nostro elenco a mano.
Alternativamente potremo anche caricare un file in formato CSV con tutte le parole chiave e Google ADWORDS farà il nostro calcolo in un istante.
Come si può vedere nell’immagine è possibile inserire anche il Targeting, ossia specificare lo spazio in cui si genera questo volume di ricerche. Quello che ci interessa principalmente in questo caso è lo spazio territoriale, possiamo scegliere di verificare il numero di ricerche nell’intero pianeta, in Italia, o in una regione o città.
Basta poi cliccare su MOSTA VOLUME DI RICERCA e avremo il dato di nostro interesse: