Anche nel mondo dei software per il CRM le soluzioni open source non mancano. Oggi parliamo di Vtiger, che in questa categoria è sicuramente uno dei top player. Quando si seleziona un software open source ci si chiede sempre quanto sarà la parte “aperta” e quanti moduli aggiuntivi dovrò acquistare per avere un sistema soddisfacente per le mie esigenze. Sicuramente, rispetto ad altre soluzioni altrettanto valide, Vtiger in questo eccelle: la versione open è assolutamente in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze richieste normalmente da un sistema di questo tipo. Di sotto direttamente dal sito ufficiale le caratteristiche di Vtiger: Vtiger è giunto alla versione 5.4, di cui è disponibile anche la traduzione in lingua italiana. Download lingua italiana Vtiger: {phocadownload view=file|id=2}
Vediamo oggi alcuni dati pubblicati nel recente studio di Oracle presente nel “2012 CX Index Report” intitolato “Why Customer Satisfaction is no longer good enough”. Ecco i più significativi: il 70% dei clienti hanno smesso di comprare beni o servizi da una determinata azienda dopo un'esperienza di carenza di servizi al cliente. Il 64% ha fatto acquisti dai competitor dell'azienda dopo l'esperienza di carenza di servizi al cliente l' 81% sono disposti a pagare di più per una migliore customer experience Si aggiunga che secondo il report della Forrester “The state of customer experience 2012” il 93% di manager intervistati, hanno risposto che la customer experiece è una delle priorità per la loro azienda, per il 28% la prima. Questi dati ci danno l'evidenza che il tema della centralità del cliente è oggi assodato come strumento per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Chi non è in grado...
Colin Show in un post sul bellissimo blog di customerthink.com ci presenta alcune indicazione che secondo lui potrebbero portare al fallimento della “customer experience”. Le riassume in sette frasi: Se compro questo sistema informatico risolverà tutti i miei problemi : sicuramente il sistema informativo è un elemento importante per la customer experience, ma pensare che in sé sia risolutivo è un errore gravissimo. Ovviamente so cos'è la customer experience : non è vero, la customer experience è un argomento molto ampio che coinvolge molte aree, che ha a che fare con i comportamenti e le emozioni e la psicologia umana. La maggior parte delle persone ha una visione del tutto superficiale di cosa sia in realtà. Qual è la cosa che posso fare per aumentare la customer experience? E' un grave errore pensare che possa bastare un'azione per risolvere tutti i problemi ed è sintomatico della non comprensione della...
Si parla spesso di customer experience, ma di cosa si tratta esattamente? Partiamo da una definizione formale: la customer experience è la conseguenza cognitiva e affettiva dell'esposizione e interazione del cliente con persone, processi, tecnologie, prodotti, servizi o altri output di un'azienda. (Buttle, 2009) Il concetto di customer experience fu sviluppato all'inizio da Jospeph Pine e James Gilmore (Gilmore, Pine, 1998), che hanno proposto un modello in cui l'economia si è sviluppata in quattro fasi, come mostrato nella figura seguente: Si è dunque storicamente progrediti da uno stadio economico iniziale in cui l'esperienza del cliente era minima verso stadi dove in maniera crescente il cliente e la sua esperienza sono diventati centrali. Tre concetti fondamentali sono associati alla customer experience: Touchpoint (punto di contatto): il touchpoint può essere un sito, un negozio, una fiera o qualsiasi altro luogo o evento in cui si entra in contatto con...
Siamo all'inizio dell'anno e molte aziende stanno valutando se e quale software CRM utilizzare per gestire il proprio rapporto con la clientela ed automatizzare forza vendita e marketing. Esistono inf...
La customer retention è una sfida per tutte le aziende moderne. Trattenere i clienti è in genere più profittevole che acquisirne di nuovi. Basandosi sulla seconda edizione di Customer Relationship Man...
Si parla spesso di customer experience, ma di cosa si tratta esattamente?
Partiamo da una definizione formale:
la customer experience è la conseguenza cognitiva e affettiva dell'esposizione e ...
Possiamo considerare il Customer Relationship Management come composto da quattro aspetti diversi, quattro prospettive necessarie per per poterlo implementare in modo efficiente in azienda.
CRM STRAT...
In questo articolo vedremo insieme le funzioni di base che caratterizzano questo rivoluzionario sistema chiamato vTiger CRM, giunto oggi alla versione numero 6! Cercheremo di capire ...